Post popolari in questo blog
DILLER+SCOFIDIO : L'INAFFERABILE CONFINE TRA ARTE E ARCHITETTURA
DILLER+SCOFIDIO: L'INAFFERABILE CONFINE TRA ARTE E ARCHITETTURA Il libro di Antonello Marotta ci proietta nel mondo astratto e complesso del duo americano composto da Elizabeth Diller e Ricardo Scofidio.In questo testo l'autore non si limita a commentare il loro percorso e le loro opere bensì si propone di indagarne il pensiero artistico/architettonico addentrandosi negli articolati meccanismi che regolano il modus operandi di questi straordinari architetti. Benchè entrambi si siano formati come progettisti, i primi passi che D+S compiono come rappresentanti di un vasto movimento culturale nella fine degli anni '70 è di'impronta puramente artistica e si manifesta principalmente sotto forma di istallazioni. I temi che cercano di catturare attraverso queste opere sono molteplici e di forte complessità concettuale, su tutti prevale una costante rappresentazione, attraverso una lente macabra e premonitrice, di una realtà oramai governata dll'informazione e dal dato d...
UNLOST LINE : L'INFRASTRUTTURA COME MEZZO, LA RITESSITURA COME FINE.
UNLOST LINE L'INFRASTRUTTURA COME MEZZO, LA RITESSITURA COME FINE. Il progetto dell'unlost line è un'intuizione che fa leva sulle esperienze urbanistiche di spessore del panorama mondiale quali ad esempio New York, Seul e Copenaghen che, attraverso infrasturutture dislocate all'interno della città, ne risanano alcune criticità creando poi una concatenazione di cause ed effetti in grado ri riqualificare un'intera porzione urbana. Questo tema di ricerca tenta, quanto più possibile, di appoggiarsi a strutture esistenti minimizzando il consumo del suolo e combattendo contemporaneamente il degrado e l'abbandono di infrastrutture precedenti. Fulcro di questo movimento a Roma è il MAAM il quale riesce a fondere i due mondi dell'arte e della strada creando un'ambiente artisticamente stimolante e allo stesso tempo fortemente radicato nella cultura romana, avvicinando così i cittadini ad un mondo che altrimenti percepirebbero troppo distante e dal quale non si...

Commenti
Posta un commento